Abbiamo accentato più volte alla possibilità di rivalutare le immobilizzazioni nel bilancio 2020 e vorremo di seguito elencarvene i principali vantaggi e svantaggi:
Vantaggi:
- Miglioramento del patrimonio netto con il versamento di un’imposta sostitutiva del 3% (gratuita per le strutture ricettive-alberghiere). A confronto, il miglioramento del patrimonio netto attraverso i profitti costa almeno circa il 27%;
- Aumento degli ammortamenti futuri ai fini fiscali (previo versamento dell’imposta sostitutiva del 3% si ottiene un risparmio fiscale di circa il 27% per le società di capitali);
- Ottimizzazione fiscale di plusvalenze future (interessante nel caso di una vendita programmata di beni, la cui plusvalenza, a partire dall’01.01.2024 – periodo di vigilanza – sarà calcolata sul valore rivalutato)
Svantaggi:
- Aumento potenziale dei costi di esercizio (ammortamenti) con relativo appesantimento sul risultato di esercizio;
- In caso di ricavi relativamente bassi, aumentano le immobilizzazioni e quindi anche i ricavi fiscali minimi ai fini della regolamentazione delle società di comodo.
A nostro avviso, i punti a) e b) sopra elencati sono i più importanti ed essenziali da considerare nel prendere una decisione in merito.