I Vostri Dottori Commercialisti e Revisori in Italia
Il nostro team è composto da 11 persone, di cui 4 dottori commercialisti e revisori dei conti. Diamo valore a collaborazioni stabili e di lungo periodo, con i clienti così come con i nostri collaboratori. Siamo convinti infatti che alla base di una buona consulenza in tematiche fiscali complesse vi sia un consulente di riferimento fisso e stabile nel tempo. Per lo sviluppo sostenibile del nostro studio, ci impegniamo ad avere un team equilibrato in termini di competenze e anzianità professionale. Per ogni Vostra necessità specifica potete aspettarvi solo il migliore dei nostri esperti.

REFERENZE – CLIENTI
Ci impegniamo a rispettare il segreto professionale e consideriamo la discrezione un valore importante. Non possiamo dunque citare alcuna referenza specifica. Siamo principalmente attivi nella consulenza a piccole medie imprese e liberi professionisti che operano nei seguenti settori: industria, commercio, artigianato, immobili, finanza, assicurazioni, energie rinnovabili, sanità. Parte del nostro lavoro è anche quello di ricoprire la carica di membri del Collegio Sindacale, di Revisori Contabili o di Amministratori di società, ciò che fa anche la reputazione di uno studio professionale. Trattandosi di cariche di pubblico dominio, depositate presso il Registro Imprese, queste non soggiacciono al segreto professionale. Alcuni dei mandati dei nostri consulenti sono visionabili nei relativi CV che potete richiamare cliccando su “altro” sotto ad ognuno di essi.
PRIMO INCONTRO FONDAMENTALE
Possiamo offrirvi un vero valore aggiunto solo se sappiamo di essere la persona giusta per Voi. Per questo motivo, attribuiamo grande importanza ad un’approfondita discussione iniziale, di persona o per telefono. Solo se conosciamo esattamente le Vostre esigenze e le Vostre aspettative, e siamo certi di poterle soddisfare, saremo in grado di aiutarVi in modo concreto.
TEAM

Dr. Georg Hesse
Laureato in economia e commercio presso l’università di Trento. Dottore Commercialista e Revisore Contabile. Si occupa principalmente di contrattualistica d’impresa ordinaria e straordinaria, ristrutturazioni e risanamenti aziendali, strategia aziendale e finanziaria nonché di fisco internazionale. Fluente in tedesco e italiano.

Dr. Severine Hell
Consulenza
Laureata in economia e commercio presso l’università di Genova. Dottore commercialista e revisore contabile. Si occupa di diritto tributario nazionale ed internazionale e di diritto commerciale. Fluente in tedesco e italiano.

Dr. Gabi Moser
Laureata in economia e commercio presso l’università di Innsbruck. Si occupa di diritto tributario nazionale ed internazionale, diritto commerciale e bilanci. Fluente in tedesco e italiano.

Dr. Pietro Rispoli
Consulenza
Laureato in economia e commercio presso l’università di Trento. Dottore commercialista e revisore contabile. Si occupa di diritto tributario nazionale ed internazionale e di diritto commerciale. Fluente in tedesco e italiano.

Martina Endrizzi
Consulenza
Giurista, si occupa principalmente di contenzioso tributario e di pareri fiscale e legali. Parla fluentemente tedesco ed italiano.

Irmi Rier
Amministrazione/segreteria
Gestisce l’amministrazione e la segreteria. Si occupa principalmente di dichiarazioni dei redditi di persone fisiche, adempimenti e rapporti con enti pubblici. Parla italiano e tedesco a livello professionale.

Laura Pianu
Amministrazione/segreteria
Gestisce l’amministrazione e la segreteria. Si occupa principalmente di dichiarazioni dei redditi di persone fisiche, adempimenti e rapporti con enti pubblici. Parla italiano e tedesco a livello professionale.

Monika Gufler
Contabilità
Si occupa principalmente di contabilità ordinarie e di professionisti. Parla fluentemente tedesco ed italiano.

Iris Unterholzner
Si occupa principalmente di contabilità ordinarie e di professionisti. Parla fluentemente tedesco ed italiano.

Hannes Engele
Contabilità
Si occupa principalmente di contabilità e dichiarazioni dei redditi. Parla fluentemente tedesco ed italiano.
Dr. Julia Tschenett
Consulenza
Laureata in economia e commercio presso l’università di Innsbruck. Praticante Dottore commercialista. Si occupa di Bilanci e di diritto commerciale. Fluente in tedesco e italiano.
Christine Bellomi
Contabilità
Si occupa principalmente di contabilità ordinarie e di professionisti. Parla fluentemente tedesco ed italiano.
Notizie e circolari
Rinuncia ai dividendi – Incasso giuridico – Applicazione della ritenuta del 26% ex art. 27 del DPR 600/73
Nella risposta a interpello n. 59/2025 l'Agenzia delle Entrate sostiene che la rinuncia da parte di soci persone fisiche ai dividendi già deliberati configura il loro incasso giuridico e la necessità di applicare la ritenuta [...]
Il pagamento di un sussidio non è incluso nella base imponibile IVA.
Un risarcimento successivo per perdite finanziarie, determinato non in base al numero di utenti, ma su base forfettaria, non costituisce un corrispettivo per un servizio reso al pagatore ed è escluso dalla base imponibile IVA.
Acquisto prima casa: residente estero e vendita infraquinquennale
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 12 febbraio 2025 n. 28 e n. 29, ha chiarito, ai fini del bonus prima casa, che il residente all'estero non è vincolato ad acquistare l'immobile nell'ultimo comune di residenza e [...]
Redditi esteri che concorrono parzialmente alla formazione del reddito complessivo – Riduzione dell’imposta estera – Compatibilità con le Convenzioni contro le doppie imposizioni – Orientamenti giurisprudenziali
La previsione TUIR, che impone la riduzione proporzionale dell'imposta estera detraibile nei casi in cui il reddito estero concorra solo parzialmente alla formazione dell'imponibile, potrebbe essere superata in virtù delle norme che regolano il contrasto [...]
IVA: detrazione per la holding con interferenza attiva nella gestione
In linea con la giurisprudenza UE, l'interferenza della holding nella gestione delle società in cui ha assunto partecipazioni costituisce attività economica, con conseguente diritto alla detrazione IVA, ma solo laddove implichi il compimento di operazioni [...]
Scissione d’azienda e successiva cessione della partecipazione ricevuta – Profili di abuso del diritto – Esclusione – Novità del DLgs. 192/2024
Secondo il nuovo comma 15-quater dell'art. 173 del TUIR non rileva la scissione avente a oggetto un'azienda e la successiva cessione della partecipazione ricevuta". In merito, la Relazione illustrativa all'art. 16 del DLgs. 192/2024 ha [...]