Plusvalenze soggette a PEX – Partecipation Exemption – esenzione parziale e relativo credito d’imposta
Con Risposta 15 aprile 2025 n. 101, l'Agenzia delle Entrate ha fornito dei chiarimenti circa la detrazione sull'imposta pagata in Francia in relazione a plusvalenze soggette al [...]
Cessioni di partecipazioni: regime PEX per le società extra-UE
La Norma di comportamento AIDC 9 aprile 2025 n. 229 si propone di delineare l'applicazione estesa del regime di partecipation exemption (PEX) a enti e società non [...]
Deduzione costi relativi a partecipazioni in regime PEX
L'Agenzia delle Entrate, nella Risposta n. 90 del 7 aprile 2025, ha chiarito che gli oneri accessori direttamente imputabili alla cessione di partecipazioni che generano una plusvalenza [...]
Novità in materia trasferimenti di partecipazioni per imposte di successione e donazione
Il Decreto Legislativo 139/2024 ha prevvede modifiche in materia diesenzione dall’imposta sulle successioni e donazioni per il trasferimento di aziende e partecipazioni societarie. Novità che mirano a [...]
Conferimenti di partecipazioni detenute in soggetti UE – Neutralità fiscale
Il DLgs. 192/2024 di riforma dell'IRPEF e dell'IRES ha esteso l'ambito soggettivo di applicazione dell'art. 177 co. 2 del TUIR, che disciplina il regime di c.d. "realizzo [...]
Rinuncia ai dividendi – Incasso giuridico – Applicazione della ritenuta del 26% ex art. 27 del DPR 600/73
Nella risposta a interpello n. 59/2025 l'Agenzia delle Entrate sostiene che la rinuncia da parte di soci persone fisiche ai dividendi già deliberati configura il loro incasso [...]
Il pagamento di un sussidio non è incluso nella base imponibile IVA.
Un risarcimento successivo per perdite finanziarie, determinato non in base al numero di utenti, ma su base forfettaria, non costituisce un corrispettivo per un servizio reso al [...]
Acquisto prima casa: residente estero e vendita infraquinquennale
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 12 febbraio 2025 n. 28 e n. 29, ha chiarito, ai fini del bonus prima casa, che il residente all'estero non è vincolato [...]
Redditi esteri che concorrono parzialmente alla formazione del reddito complessivo – Riduzione dell’imposta estera – Compatibilità con le Convenzioni contro le doppie imposizioni – Orientamenti giurisprudenziali
La previsione TUIR, che impone la riduzione proporzionale dell'imposta estera detraibile nei casi in cui il reddito estero concorra solo parzialmente alla formazione dell'imponibile, potrebbe essere superata [...]