IT – Beratung von Mandanten mit Sitz im Ausland, welche in Italien gewerblich tätig sind oder als Privatpersonen Einkommen oder Besitz in Italien haben: – IT
Notizie e circolari
Conferimento di partecipazioni di minoranza in “realizzo controllato” – Società conferitaria partecipata da familiari – Novità del DLgs. 192/2024
Per i conferimenti di partecipazioni di minoranza qualificata effettuati a partire dal 31.12.2024 trovano applicazione le disposizioni di cui all'art. 177 co. 2-bis del TUIR, come modificato dall'art. 17 del DLgs. 192/2024. In base alla [...]
IVA sul distacco di personale: effetti dal 2025
I prestiti e i distacchi di personale dal 1° gennaio 2025 saranno soggetti all'IVA. Indifferenti alla novità saranno le imprese, di regola quelle industriali e di servizi, che godono del pieno diritto alla detrazione del [...]
Dividendi provenienti dalla Croazia – Rimborso della maggiore imposta italiana per impossibilità di detrarre le imposte all’estero
Per i dividendi percepiti da persone fisiche residenti e provenienti dalla Croazia, ordinariamente si applica l'art. 27 co. 4 del DPR 600/73 che prevede l'applicazione di una ritenuta a titolo di imposta nella misura del [...]
La facoltà di dematerializzare le categorie speciali di quote di srl PMI e il conseguente obbligo di tenuta del libro soci
La L. 21/2024 (c.d. “Legge Capitali”) ha inserito per le sole srl PMI la facoltà di emettere categorie speciali di quote dematerializzate che circolano con mere operazioni di giro scritturale e che vanno ad affiancarsi [...]
La residenza delle società dal 2024
Ai fini delle imposte sui redditi si considerano residenti le società e gli enti che per la maggior parte del periodo di imposta hanno nel territorio dello Stato la sede legale o la sede di [...]
Appalto: quando il subentro non costituisce trasferimento d’azienda
L’ acquisizione del personale già impiegato nell'appalto dopo il subentro di nuovo appaltatore non costituisce trasferimento d'azienda se vengono introdotti elementi di discontinuità rispetto a quelli che consentivano l’esecuzione dell’appalto. A stabilirlo è la Cassazione [...]