Per contenere le conseguenze negative della crisi COVID, sono stati approvati il contributo a fondo perduto del cosiddetto “Decreto Sostegni” dello Stato da un lato ed i contributi della Provincia di Bolzano dall’altro:

Contributo statale:

Imprese, liberi professionisti ed enti non commerciali possono beneficiare del contributo a fondo perduto se hanno registrato un calo del fatturato 2020 (ai fini IVA) di almeno il 30% rispetto al 2019. Le imprese con un fatturato 2019 superiore a 10 milioni sono escluse da tale agevolazione.

Per il calcolo del contributo spettante, il fatturato medio mensile 2020 viene confrontato con il fatturato medio mensile 2019. Il contributo a fondo perduto è determinato come segue:

Ricavi/compensi 2019 Percentuale applicabile sulla perdita di fatturato
Non superiori a Euro 100.000 60%
Superiori ad Euro 100.000 e fino ad Euro 400.000 50%
Superiori ad Euro 400.000 e fino ad Euro 1.000.000 40%
Superiori ad Euro 1.000.000 e fino ad Euro 5.000.000 30%
Superiori ad euro 5.000.000 e fino ad Euro 10.000.000 20%

 

È  previsto un contributo minimo pari ad Euro 1.000 per le persone fisiche e pari ad Euro 2.000 per i soggetti diversi dalle persone fisiche ed un contributo massimo di Euro 150.000. I contribuenti possono optare per l‘accredito del contributo sul conto corrente bancario o l’utilizzo mediante compensazione di tributi e contributi.

Sarà possibile presentare la domanda a partire dal 28 marzo 2021 per 60 giorni. Nel mese di aprile, ci occuperemo del calcolo del relativo contributo per tutti i Nostri clienti, prendendo in considerazione la liquidazione periodica IVA. Chiederemo, salvo indicazione contraria, l’accredito del contributo sul conto corrente già utilizzato per la richiesta del fondo perduto del 2020. Vi informeremo appena inviate le richieste.

 

Misure di sostegno della Provincia di Bolzano:

Le misure di sostegno concesse dalla Provincia di Bolzano sono disponibili sotto forma di sussidi per le piccole imprese e sotto forma di contributi a fondo perduto sulle spese fisse. Non sono stati ancora pubblicati i regolamenti di attuazione e per questo motivo al momento possiamo fornirVi solo le seguenti informazioni:

Contributi per perdite:

Lavoratori autonomi, liberi professionisti ed imprese dei settori artigianato, industria, commercio, servizi, pubblici esercizi, affittacamere, agriturismo, giardiniere, lavorazione e commercializzazione di prodotti agricoli con un reddito complessivo inferiore ad Euro 50.000 (ovvero Euro 85.000 per imprese con almeno 2 soci), che nel periodo 01.10.2020-31.03.2021 hanno registrato un calo del fatturato di almeno il 30%, possono richiedere il contributo a partire da metà aprile 2021. Il contributo viene calcolato come segue:

    • Euro 3.000 per nuove imprese
    • Euro 5.000 fino a 2 addetti
    • Euro 7.500 fino a 4 addetti
    • Euro 10.000 più di 4 addetti

 

Contributo sui costi fissi:

Imprese dei settori artigianato, industria, commercio, servizi, pubblici esercizi, giardiniere, settore lattiero-caseario e vinicolo, che nel periodo 01.04.2020 -31.03.2021 hanno registrato un calo del fatturato complessivo di almeno il 30%, a partire da giugno, posso richiedere il contributo, che sarà tra il 30% e il 50% dei costi fissi ammessi (fino ad un contributo massimo pari ad Euro 100.000). Il contributo è calcolato come segue:

    • Calo del fatturato pari al 30%, spetta un contributo pari al 30%
    • Calo del fatturato pari al 40%, spetta un contributo pari al 40%
    • Calo del fatturato pari al 50%, spetta un contributo pari al 50%.