About Georg Hesse

This author has not yet filled in any details.
So far Georg Hesse has created 349 blog entries.

Esportazione triangolare – Non imponibilità IVA della prima cessione – Condizioni – Teoria della volontà

La Cassazione, con la sentenza 18.4.2024 n. 10559, ha esaminato le condizioni alle quali è possibile applicare il regime di non imponibilità in una cessione all'esportazione "triangolare", laddove il trasporto dei beni non sia diretto dal primo cedente al cessionario extra-Ue ma, per ragioni logistiche, siano consegnate al primo cessionario italiano. Secondo la Cassazione, ciò [...]

2024-09-01T22:49:01+02:00Settembre 1st, 2024|Non categorizzato|

Partnership estere – Doppia imposizione – Eliminazione

Nell'attuale contesto normativo, le società di persone non residenti sono, per presunzione assoluta, soggetti IRES; i proventi da esse corrisposti ai soci residenti in Italia sono, conseguentemente, tassati secondo le regole dei dividendi solo all'atto della effettiva corresponsione. Al fine di ridurre la doppia imposizione che si genera prima nello Stato di residenza della società [...]

2024-09-01T22:48:24+02:00Settembre 1st, 2024|Non categorizzato|

Costi sostenuti da una società veicolo (SPV) in un’operazione di merger leveraged buyout (MLBO) – Legittimità della detrazione IVA

La Cassazione, con la sentenza 9.8.2024 n. 22608, ha riconosciuto il diritto alla detrazione dell'IVA assolta sugli acquisti di beni e servizi da parte di una società "veicolo" (SPV), costituita nel contesto di un'operazione di merger leveraged buy out (MLBO) che mira all'acquisizione (con indebitamento) di una società target.

2024-09-01T22:47:43+02:00Settembre 1st, 2024|Non categorizzato|

Soggetti che trasferiscono la residenza in Italia – Costo fiscale delle partecipazioni (circ. Agenzia delle Entrate 23.5.2017 n. 17)

Secondo la circ. Agenzia delle Entrate 23.5.2017 n. 17 (Parte III, § 2.4), in caso di trasferimento in Italia di persone fisiche in precedenza non residenti, il costo fiscalmente riconosciuto delle partecipazioni detenute da tali soggetti è assunto, in via ordinaria nel costo d'acquisto (maggiorato, si ritiene, dei versamenti successivi effettuati nello Stato estero). Se [...]

2024-07-21T19:41:03+02:00Luglio 21st, 2024|Non categorizzato|

Ritenute su interessi corrisposti a società non residenti – Deduzione delle spese correlate al finanziamento (norma di comportamento AIDC luglio 2024 n. 225)

Secondo la norma di comportamento AIDC n. 225, la ritenuta sugli interessi corrisposti a società residenti in altri Stati membri dell'Unione europea deve essere operata al netto degli oneri direttamente correlati al finanziamento sostenuti dal soggetto che lo ha erogato (es. spese per consulenze legali, indagini sull'affidabilità del soggetto finanziato, oneri finanziari sostenuti per procurarsi [...]

2024-07-21T19:40:22+02:00Luglio 21st, 2024|Non categorizzato|

Conferimento in natura di beni immobili – Corrispettivo – Azioni – Valore di emissione (Corte di Giustizia UE 8.5.2024 causa C-241/23)

Secondo la sentenza della Corte di Giustizia dell'UE 8.5.2024 causa C-241/23, la base imponibile IVA di un conferimento di immobili in una società deve essere determinata in funzione del valore di emissione delle azioni, qualora società conferente e conferitaria abbiano stabilito che il corrispettivo del conferimento sia costituito dal citato valore

2024-07-14T18:26:47+02:00Luglio 14th, 2024|Non categorizzato|

Modifica della clausola dell’oggetto sociale – Passaggio da società operativa a holding – Cambiamento significativo dell’attività sociale (Trib. Milano 28.5.2024)

Il Tribunale di Milano, ha stabilito che la modifica dell'oggetto sociale che riduce le operatività precedentemente contemplate, incidendo notevolmente sulla futura attività della società, riducendola ad una mera holding che fornisce servizi nei confronti delle partecipate, legittima i soci non consenzienti all'esercizio del diritto di recesso ai sensi dell'art. 2437 co. 1 lett. a) c.c..

2024-07-14T18:11:02+02:00Luglio 14th, 2024|Non categorizzato|

Per la pianificazione patrimoniale si possono combinare diversi strumenti giuridici quali il patto di famiglia, il trust e il testamento

La pianificazione patrimoniale è un processo mediante il quale una persona definisce uno o più obiettivi da perseguire con il proprio patrimonio e individua lo strumento giuridico o la combinazione di strumenti più adeguata, non dimenticando di tener conto della variabile fiscale. Gli obiettivi principali sono: Tutela dell’impresa famigliare Tutela degli interessi di tutti i [...]

2024-07-14T18:00:31+02:00Luglio 14th, 2024|Non categorizzato|

Stabile organizzazione – Sussistenza ai fini IVA – Servizi prestati da altra società appartenente al gruppo (Corte di Giustizia 13.6.2024 causa C-533/22)

Con la sentenza relativa alla causa C-533/22, pubblicata il 13.6.2024, la Corte di Giustizia ha affermato che non si può ritenere che una società disponga di una stabile organizzazione (S.O.) in uno Stato membro per il solo fatto che in tale Stato essa riceve servizi da un'altra società appartenente al medesimo gruppo o perché i [...]

2024-06-18T08:19:16+02:00Giugno 18th, 2024|Non categorizzato|

Cessione di fabbricato da demolire – Riqualificazione in compravendita di area edificabile – Imponibilità della plusvalenza – Esclusione (Cass. 13.6.2024 n. 16469)

L'ordinanza della Corte di Cassazione  ha ribadito che, ai fini dell'art. 67 del TUIR, la cessione di un fabbricato, seppur vetusto ed anche in presenza di un permesso di costruire già richiesto dall'acquirente in vista della demolizione, non può essere tassata come cessione di area fabbricabile.

2024-06-18T08:18:56+02:00Giugno 18th, 2024|Non categorizzato|
Go to Top